Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
Indro Montanelli, Gabriele Albertini e la macchina da...
Una Mostra a Copreno, operoso centro Brianzolo
Prossime Iniziative
Vieni a provare: puoi vincerla anche tu!
Attività svolte nell’anno 2018 – Museo della Macchina...
Dante e Beatrice a Balocco con la Macchina...
“Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso...
Una mostra fantastica nel cuore dell’Appennino Emiliano
LA DONNA E LA MACCHINA DA SCRIVERE
La nostra piccola “Valentine” donata a due grandi...

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Categoria

Eventi

  • DanteDetail
    Eventi

    “Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso di Dattilografia dedicato a Dante Alighieri

    28 giugno 2018

    Certamente il Sommo Poeta non poteva immaginare quando scrisse tra il 1304 e il 1321 la Divina Commedia, che dopo sette secoli…

  • Una mostra fantastica nel cuore dell’Appennino Emiliano
    Eventi

    Una mostra fantastica nel cuore dell’Appennino Emiliano

    28 giugno 2018

    Affacciato sulle lussureggianti colline dell’Appennino modenese e bagnato dallo scrosciante corso del fiume Secchia, troviamo un tranquillo Borgo, che si chiama Prignano…

  • cartolina-01
    Eventi

    1, 2 e 3 Settembre: le macchine del Museo in mostra sul Trasimeno

    30 agosto 2017

    Partecipazione straordinaria del Museo della Macchina da scrivere alla sesta edizione del “Festival delle corrispondenze” che sta per aprirsi a Monte del…

  • La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”.
    Eventi

    Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese

    30 maggio 2017

    Importante collaborazione del Museo della macchina da scrivere a una mostra multuculturale di Milano. Inaugurata nel capoluogo lombardo presso la prestigiosa “Primo…

  • La macchina da scrivere Remington e il relativo tavolinetto in legno prodotti a Ilion-New York nel 1907 della collezione di Umberto Di Donato. Gli stessi modelli usati da Ernesto Schiapparelli durante la sua attività di egittologo.
    Eventi

    Da Milano a Torino: la presenza del Museo alla mostra dedicata a Ernesto Schiapparelli

    15 marzo 2017

    Inaugurata a Torino Missione Egitto 1903-1920, mostra dedicata alla Missione Archeologica Italiana (M.A.I.) e alla figura dell’egittologo Ernesto Schiaparelli (1856-1928) che ne…

  • Il logo della manifestazione milanese.
    Eventi

    Sabato 4 e domenica 5, il Museo tra i protagonisti della kermesse milanese Museocity

    28 febbraio 2017

    Per tre giorni, dal 3 al 5 marzo, Milano si trasforma in un museo a cielo aperto: promossa dall’Assessorato alla Cultura del…

  • la Vice Sindaco Anna Scavuzzo che introduce davanti agli studenti intervenuti al Piccolo e un momento del dibattito, con la macchina da scrivere di Giancarlo Siani protagonista dell'evento, sul palco (Credits: Massimo Renna).
    Eventi

    La macchina da scrivere di Siani dopo l’esposizione al Museo va al Teatro Grassi per un incontro con le scuole

    29 gennaio 2017

    Legalità, lotta alla criminalità organizzata, importanza dell’informazione. Mercoledì 25 gennaio alle 10 presso il teatro Grassi di via Rovello, 2 a Milano, si è…

  • cuneiforme copia
    Eventi

    A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri

    21 gennaio 2017

    Imparare a scrivere il proprio nome, come lo si scriveva cinquemila anni fa? Lo si può imparare partecipando gratuitamente a un corso…

  • La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani
    Eventi

    Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

    30 novembre 2016

    Anche quest’anno, mercoledì 9 novembre, si è rinnovata  l’iniziativa dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli intitolata Giornata della Virtù Civile, patrocinata dal Presidente della…

  • Ragazzi durante un concorso di dattilografia.
    Eventi

    Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi

    29 novembre 2016

    Un’altra bella avventura per Umberto Di Donato, il Museo della macchina da scrivere e i giovani. Si terrà nelle giornate del 30…

  • 1
  • 2

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto