Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti

Associazione Culturale Umberto Di Donato

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari e la raccolta, conservazione e catalogazione delle macchine da scrivere. Oggi l’obiettivo principale, oltre a promuovere come sempre il patrimonio culturale del Museo, è conquistare un luogo espositivo che garantisca al pubblico un’adeguata fruizione dell’importante collezione.

associazione-di-donato
associazione-ragazzi
associazione-gruppo

Tra le attività promosse in tanti anni dall’Associazione, alcune tappe eccezionali sottolineano l’interesse e la rarità che questi oggetti e la loro allure sono capaci di risvegliare. Ad esempio la riedizione in Dvd dell’originale disco 33 giri in vinile “Musica per parole”, il metodo prodotto dalla Olivetti nel 1950 e fornito ai clienti che acquistavano una Lettera 22 in abbinamento alla loro macchina: anche la voce di Mario Soldati, nientemeno, concorre ad insegnare l’uso della tastiera con le dieci dita senza guardare i tasti: memorabile, da fonoteca, lo sketch alla traccia 12 sul tema calligrafia-dattilografia. In vendita presso il Museo. Vanno poi ricordati gli incontri internazionali tenuti da Umberto all’estero e quelli che si sono svolti al museo, come la visita del professor Thomas S. Mulleney, Assistente di Storia Cinese al Dipartment of History della Stanford University di Los Angeles, arrivato per studiare la macchina con i caratteri cinesi: centinaia e centinaia di ideogrammi al posto dell’alfabeto. Indimenticabili eventi come il prestito di macchine a vari soggetti: 200 pezzi a Louis Vuitton per l’inaugurazione di un nuovo store della maison a Roma, 80 alla RAI per la realizzazione della fiction “La storia di un sogno” ispirato alla storia dell’ Olivetti, prestito della MP1 Olivetti (la prima portatile) per la mostra “La dolce vita? – Dal Liberty al design italiano 1900-1940” allestita al Musee d’Orsay e successivamente al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma, prestito della portatile ICO Olivetti appartenuta a Camilla Cederma per la mostra sui sessantanni del settimanale l’Espresso. Una curiosità: i prestiti ad alcuni candidati giornalisti professionisti per il superamento della prova di esame, che fino al 2007 imponeva l’uso della macchina da scrivere.

L’adesione all’Associazione prevede una piccola quota annuale di ingresso e dà diritto a ricevere tempestiva comunicazione su iniziative ed eventi, oltre a sconti consistenti sull’acquisto dei libri.

Lo straordinario numero di pezzi del Museo è stato raggiunto anche grazie alle donazioni di tanti appassionati.

Ogni macchina donata riporta in didascalia il nome del donatore al quale è rilasciata una tessera vitalizia gratuita di ingresso.

Salva

Associazione Culturale Umberto Di Donato was last modified: ottobre 5th, 2016 by administrator
Share
Facebook Twitter Google + Pinterest

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto