Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di oggi

8 marzo 2023

Ci vorrebbe una resa come quella imposta a Caserta il 29 aprile 1945 al Comando Tedesco.

Di questo si è parlato nei giorni 3, 4 e 5 marzo, in occasione dei tre giorni di “MuseoCity-Milano”, in via Menabrea 10, nel Museo della Macchina da Scrivere, perché il Presidente Umberto Di Donato, originario di Caserta, ha esposto al pubblico la macchina da scrivere “Imperial” costruita in Inghilterra e usata per scrivere il trattato imposto ai tedeschi. Inoltre ha proiettato un video realizzato allora dal comando degli alleati di stanza nella reggia vanvitelliana, che riprende la sottoscrizione del trattato di capitolazione dei comandanti tedeschi a quelli dei nostri alleati: USA, UK e Russia.

Hanno partecipato con stupore oltre centocinquanta visitatori, alcuni provenienti da Cormano, Sesto S.G., Monza, Saronno e Peschiera Borr., di cui molti giovani, ignari dei disastri causati alle nostre città dai bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale. Ben consapevole invece il sig. Di Donato, affezionato del nostro giornale e più volte citato, poiché da giovinetto, durante gli anni della guerra, risiedeva proprio a Caserta, dove ha sperimentato sulla propria pelle i disastri e i massacri che la cattiveria umana non riesce ad evitare con le guerre. Il nostro amico oltre a raccontare le proprie esperienze di guerra e a commentare direttamente le raccapriccianti foto del video, ha aggiunto che proprio in quelle sale, al secondo piano della Reggia, dove nel 1945 fu firmata la resa, negli anni dal 1950 al 1954 frequentò il corso di studi presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Terra di Lavoro”, trasferito nei locali della reggia, perché il bombardamenti del 1943/44 avevano distrutto gran parte della città, compreso alcuni plessi scolastici. Insomma in questi tre giorni al museo milanese si è parlato solo di Caserta, della resa dei tedeschi e del giovane Umberto studente nel Palazzo Reale, sino all’età di 19 anni.

L’evento si è concluso con sentiti applausi e soprattutto con stupore dei numerosi giovani, inconsapevoli degli orrori patiti nell’ultima guerra dagli italiani, e con un generale auspicio che anche in Ucraina si possa giungere entro breve alle trattative necessaria al raggiungimento della pace.

Caserta_surrender_final_meeting-930x620IMG_1582

 

 

L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di oggi was last modified: marzo 8th, 2023 by Umberto Di Donato
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad una Mostra fuori sede

Related Articles

caffe-al-giorno-3_bassa

AMICI E SOSTENITORI – LE DONAZIONI

24 ottobre 2016
cartolina-01

1, 2 e 3 Settembre: le macchine del Museo in mostra sul Trasimeno

30 agosto 2017
calcolatrice facit

Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea

8 gennaio 2020
La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”.

Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese

30 maggio 2017

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto