Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti

Umberto Di Donato

Umberto Di DonatoClasse 1935, nato nella fertile e antica “Campania Felix” e precisamente nel ridente borgo di Casanova di Carinola, Umberto Di Donato, da oltre cinquant’anni colleziona e cataloga macchine da scrivere e da calcolo meccaniche. La sua passione è una sorta di omaggio agli strumenti, innovativi della sua giovinezza, la cui conoscenza e capacità d’uso hanno costituito un autentico fil rouge, accompagnandolo e spesso favorendolo per tutta la vita.

«Nel 1951», racconta infatti, «frequentavo il primo anno dell’istituto tecnico e, dopo la scuola, mio padre mi faceva andare nel suo ufficio per provare a scrivere a macchina. Così ho “conquistato” la mia carta professionale in più: a quel tempo ero uno dei pochi a vantare questa capacità”. Nel 1955, durante i tre anni di militare nel Corpo della Guardia di Finanza, Di Donato viene destinato agli uffici dopo che i superiori ebbero scoperto la sua abilità alla tastiera. Nello stesso modo, nel ’58, al suo arrivo a Milano viene assunto subito alla Banca Commerciale Italiana proprio perché capace di scrivere a macchina. Vi lavorerà per trent’anni, diventando nel tempo direttore di importanti filiali.

“In Comit uno dei miei incarichi era occuparmi del rinnovo del parco macchine da scrivere. Quando le cambiavamo, una la tenevo sempre. In questo modo è iniziata la mia collezione».

Oltre a occuparsi in prima persona del Museo della Macchina da Scrivere e dell’Associazione Cuturale che porta il suo nome, Di Donato dipinge e scrive libri: “Il tasto magico” che raccoglie i ricordi del servizio militare svolto negli anni 1955-56 e che gli ha procurato il riconoscimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Antrona-Schieranco; “La penna, il tasto e il mouse”, sulla storia della macchina da scrivere e la creazione del Museo della Macchina da Scrivere; “La Scrittura degli Dei e di Braille”, un saggio sulle origini della scrittura; “Non più guerra”, con i ricordi del periodo bellico 1940/43 e la storia familiare.

Umberto Di Donato was last modified: ottobre 25th, 2016 by administrator
Share
Facebook Twitter Google + Pinterest

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto