Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
News

Una domenica speciale al Museo della Macchina da scrivere di Milano

22 febbraio 2017

Visita d’eccezione al Museo della Macchina da scrivere domenica 19 febbraio: venti soci del Comitato di quartiere Azalee di Trezzano sul Naviglio, con la presidente Luisa Ferrari e il consigliere Gianni Fiorella, veterano dell’istituzione, si sono recati al Museo di via Menabrea per assistere alle spiegazioni, narrate come affascinanti racconti, dal fondatore Umberto Di Donato.

Trezzano3

In particolare, il focus è stato su una serie di macchine risalenti al XVIII secolo e su quelle originali usate da personaggi significativi del mondo politico e culturale del nostro Paese (tra le altre, quelle appartenute al presidente della Repubblica Francesco Cossiga, spedita al Museo direttamente dalla Camera dei Deputati; alla scrittrice dell’Espresso Camilla Cederna: alla giornalista fondatrice del Mattino di Napoli Matilde Serao; al magistrato di Cassazione Gustavo Gambarota; al professore universitario de La Sapienza di Roma e scrittore Luciano Petech; alla conduttrice televisiva Silvia Annichiarico).

Trezzano1

Da sinistra, Umberto Di Donato, Pina Licata e Giuseppe Lardieri, Presidente del Municipio 9 di Milano.

Grande successo ha riscosso anche la storia di Lilly, figlia dell’inventore di macchine da scrivere newyorkese di fine ‘800 Cristopher Sholes, alla quale il padre faceva testare i suoi prototipi: prima dattilografa della storia, ha dimostrato di poter affiancare l’uomo anche in questioni amministrative, dando inizio al seppur lento processo di parificazione tra i generi.

Di Donato ha mostrato quindi il complesso funzionamento della “calcolatrice a manovella Facit” costruita nel 1935, da lui stesso usata nel corso del suo lavoro come impiegato di Primo livello nella più importante banca milanese, con sede in Piazza Scala, alla fine degli anni ’50.

La visita è stata allietata anche dall’arrivo del Presidente del Municipio 9 di Milano, Giuseppe Lardieri, con la moglie Filomena, da considerarsi a buon diritto un “cofondatore” del Museo, perché grande sostenitore fin dagli esordi, significativo “bene culturale” della Zona 9, una delle più popolose di Milano (circa 181mila cittadin)i.

Per informazioni rivolgersi al cell. 3478845560.

 

Una domenica speciale al Museo della Macchina da scrivere di Milano was last modified: febbraio 22nd, 2017 by Saverio Paffumi
comitato di quartiere azaleetrezzano sul navigliovisita
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Nel cuore di Pavia, la mostra del Museo e il concorso di dattilografia Indro Montanelli
articolo successivo
Sabato 4 e domenica 5, il Museo tra i protagonisti della kermesse milanese Museocity

Related Articles

piccione-chiocciola

Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

24 ottobre 2019
La Remington del 1907 di Matilde Serao al Museo di via Menabrea con il poster del Festival delle corrispondenze.

Il Museo al Festival delle corrispondenze

13 settembre 2017
scansione_NEW

Ci siamo anche noi all’INTERSTENO CONGRESS di Cagliari

2 luglio 2019
Umberto Di Donato, presidente del Museo della macchina da scrivere, durante una lezione di scrittura antica.

Grande successo dei corsi “La scrittura degli dei”

30 maggio 2017

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto