Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
News

Il 31 Maggio a Ivrea si è parlato della Olivetti e anche del nostro Museo della Macchina da scrivere

2 luglio 2019

Nel cuore della città, simbolo e emblema dell’industria che nel secolo scorso è stata leader mondiale della produzione di macchine da scrivere e calcolatrici, all’interno del maestoso palazzo che ospita in modo permanete il Museo Garda, abbiamo partecipato all’inaugurazione della Mostra “Piccoli tasti, grandi firme”. Siamo stati accolti con grande enfasi dall’organizzatore prof. Luigi Mascheroni.

61525300_2970384106335256_3300132924694724608_n.jpg ivrea61544298_2970384286335238_7067995089368252416_n.jpg ivrea

La mattina del giorno successivo, nell’ampio cortile del Museo, il prof. Mascheroni ha tenuto una conferenza dedicata esclusivamente al ricordo e alla descrizione del disco “Musica per parole”, stampato dalla Olivetti a corredo della “Lettera 22” prodotta nel 1950, contenente in corso di dattilografia per insegnare a utilizzare quella tastiera adoperando le dieci ditaed essere veloci nella scrittura. Lettore delle istruzioni è il regista e scrittore Mario Soldati e anche autore di un dibattito finale, contenuto sempre nello stesso disco, tra il maestro di “calligrafia” che non intendeva farsi da parte, e l’emergente maestro di dattilografia, sostenitore che ormai la “dattilografia è sinonimo di chiarezza, eleganza, uniformità”.

Il disco, i testi e il dialogo tra i due insegnanti sono stati forniti dal nostro Museo, poiché già nel 2010, il giorno 20 marzo, nella nostra sede di Milano, due note attrici milanesi, Wanda Marziali e Giulia Sonz, recitarono con grande arte declamatoria, il serrato dibattito tra i due Maestri che metteva in grande evidenza il tramonto della scrittura manuale a favore della scrittura a macchina.

Presentiamo alcune foto dell’evento, a cui hanno preso parte grandi personaggi tra i quali lo scrittore Gianni Mura e anche la signora Letizia Moizzi, nipote ed erede del grande Indro Montanelli e naturalmente  Luigi Mascheroni.

IMG_1473 (2).JPG con letizia moizzi60.jpg gianni mura

Il 31 Maggio a Ivrea si è parlato della Olivetti e anche del nostro Museo della Macchina da scrivere was last modified: luglio 2nd, 2019 by Umberto Di Donato
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Ci siamo anche noi all’INTERSTENO CONGRESS di Cagliari
articolo successivo
A Villa Litta di Affori il 18 settembre p.v un nuovo libro di Umberto Di Donato

Related Articles

IMG_1102

Una Mostra a Copreno, operoso centro Brianzolo

19 gennaio 2019
Copia di 063 (1).jpg geroglifica

Prossime Iniziative

14 gennaio 2019
La targa dedicata a Hemingway in via Armorari a Milano

Al Museo la macchina da scrivere di Ernest Hemingway

5 gennaio 2018
Le macchine da scrivere del Museo esposte a ErbaElettronica.

Le macchine da scrivere del Museo in trasferta a ErbaElettronica

15 marzo 2017

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto