Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
News

Dante e Beatrice a Balocco con la Macchina da scrivere

16 luglio 2018

Tempo fa mi fu proposto di portare in mostra a Balocco, in provincia di Vercelli, i pezzi più importanti della mia collezione, in occasione di una manifestazione d’inizio estate, chiamata: “Balocco sotto le stelle”.Accettai subito, senza riflettere, in quanto per me significava in sostanza ritornare a casa, perché a Novara soggiornai alcuni anni, quando ne avevo solo venti, impegnato nella prima esperienza lavorativa della mia vita e in quella occasione ebbi modo di conoscere Vercelli e l’intera val Sesia, sino a Biella. Subito dopo chiesi agli organizzatori: il Comune, la Proloco, l’associazione culturale DF Event, a cui stava molto a cuore la buona riuscita dell’evento, quale fosse l’autore locale prescelto a cui intitolare il concorso di dattilografia, che solitamente svolgo collateralmente alla Mostra, selezionando lo scritto di un autore al quale viene dedicato. 36460761_481218308998432_7417435054499954688_n

36747115_849757431887370_3187730503822213120_n

Mi fu risposto:  “lo dedichiamo a Dante Alighieri e alla Divina Commedia”. Mi sembrò alquanto esagerato scomodare il Sommo Poeta, vissuto a Firenze nel lontano XIII secolo, per un concorso con uno strumento meccanico di scrittura, inventato ben cinque secoli dopo Dante, che invece ai suoi tempi scriveva con la semplice penna d’oca, da intingere nel calamaio pieno d’inchiostro. Riflettendo, poi, la proposta mi sembrò appropriata e significativa e di alto valore storico, perché nei suoi scritti Dante cita più volte la terra di Vercelli e Novara, descrivendone dettagliatamente il paesaggio, segno che l’aveva frequentata, sia pure di passaggio durante i suoi viaggi, perché 36675030_849772045219242_5829369625493635072_nallora chi scriveva di una zona lo faceva per esperienza diretta, in quanto la “televisione” non esisteva ancora. Da studente, superate le classi in cui avevo studiato le gesta epiche di Omero, contenute nell’Iliade e nell’Odissea, negli anni successivi passai ad approfondire l’opera magna del nostro massimo poeta Dante Alighieri. Quante sere ho trascorso allora a leggere e rileggere le quartine della Divina Commedia, per comprenderne i segreti messaggi lasciati ai posteri, ricchi di riferimenti storici e di personaggi dell’epoca. Ebbi la possibilità di conoscere anche i misteri della nostra esistenza, che esaltavano la mente e predisponevano ad affrontare serenamente il futuro. Ma soprattutto imparai la sensibilità umana di Dante, quando parlava della sua amata Beatrice, che poi immortalò, dedicandole la terza cantica: “Il Paradiso”. Con la fantasia vivace che solo i giovani sanno esprimere, studiavo le sue opere con molta passione, tanto da essere affascinato dai personaggi trattati, ma soprattutto dalla stessa figura di Dante e dalla bella Beatrice. E così accettai molto volentieri la scelta, per i forti ricordi giovanili che il titolo suscitava in me.36715193_849768085219638_8675172491481579520_n

La manifestazione si è svolta domenica 1° luglio u. s. nella piazza principale di Balocco, davanti al Castello, con la gara di dattilografia e anche un défilé di abiti storici. Al momento della premiazione del vincitore del concorso di dattilografia, dal corteo di giovani che sfilavano esce una coppia, un ragazzo alto e una bella giovinetta bionda, vestiti alla maniera dei fiorentini del XIII secolo: il giovanotto con la testa coperta da una corona d’alloro rappresentava Dante, e la ragazza bionda con largo abito lungo di colore giallo ocra e fascia sulla fronte, raffigurava Beatrice. E’ stato un tripudio generale, mentre Dante e Beatrice si tenevano per mano, staccati dal corteo, incaricati di consegnare personalmente al vincitore del “Concorso Dante Alighieri” il premio messo in palio dal Museo: una macchina da scrivere meccanica funzionante.

Ma le vere protagoniste della serata sono state le graziose ragazze indossatrici, reali “stelline” cadute dal cielo, per allietare gli intervenuti ai  festeggiamenti nella piazza di Balocco.

Dante e Beatrice a Balocco con la Macchina da scrivere was last modified: luglio 16th, 2018 by Umberto Di Donato
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
“Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso di Dattilografia dedicato a Dante Alighieri
articolo successivo
Attività svolte nell’anno 2018 – Museo della Macchina da Scrivere

Related Articles

IMG_9344 (2)

La nostra piccola “Valentine” donata a due grandi attori americani

5 febbraio 2018
scansione_NEW

Ci siamo anche noi all’INTERSTENO CONGRESS di Cagliari

2 luglio 2019
Affori-Villa-Litta-Modignani-restaurata-vista-facciata-anteriore-villa-viva

Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita

3 maggio 2021
IMG_0047

Indro Montanelli, Gabriele Albertini e la macchina da scrivere

31 gennaio 2019

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto