Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli
LE TASTIERE MAGICHE
Spettacolare Mostra a Cagliari

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
News

Impariamo a scrivere con i geroglifici dei faraoni

5 maggio 2017
Lo scriba

Lo scriba

Il dio Toth

Il dio Toth

Con il patrocinio del Municipio 9, sabato 6 maggio p.v. prenderà il via a Milano, presso il Museo della Macchina da Scrivere, il ciclo di  corsi sulle scritture antiche, denominato “La scrittura degli Dei”.

Nella sala del Museo, davanti ad una gigantografia della “Stele di Rosetta”, sotto lo sguardo severo di Thot il Dio della scrittura e l’affettuoso insegnamento del paziente “scriba”, alle ore 17 avrà inizio il corso di Scrittura Geroglifica, alla presenza del Presidente Giuseppe Lardieri e dell’assessore alla cultura Raffaele Todaro.

Molte le richieste di partecipazione, anche da parte di giovani, desiderosi di provare l’emozione di scrivere con lo stilo e il papiro, come facevano gli egizi circa 5000 anni fa, lungo la fertile Valle del Nilo.

Gli aspiranti scriba al termine del corso della durata di circa due ore, sotto la direzione dell’emerito Prof. Pippo Scirè, saranno in grado di scrivere il proprio nome all’interno di un “cartiglio”, con i segni pittografici dei Faraoni.

Sabato 13 maggio con le stesse modalità seguirà il corso di Scrittura Cuneiforme, su argilla cruda, e sabato 20 maggio il ciclo sarà concluso con il corso di Scrittura Etrusca su pergamena.

Per informazioni chiamare al cell. 3478845560 – sig.  Umberto Di Donato

 

La Stele di Rosetta

La Stele di Rosetta

tutankhamon-maschera-funeraria_01.600steledirosetta_zpsc44376e0

Impariamo a scrivere con i geroglifici dei faraoni was last modified: maggio 5th, 2017 by Saverio Paffumi
corsiscrittura antica
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Da Milano a Torino: la presenza del Museo alla mostra dedicata a Ernesto Schiapparelli
articolo successivo
Grande successo dei corsi “La scrittura degli dei”

Related Articles

museo 2

Le principali attività svolte dal Museo della Macchina da Scrivere di Milano

5 gennaio 2018
La Remington del 1907 di Matilde Serao al Museo di via Menabrea con il poster del Festival delle corrispondenze.

Il Museo al Festival delle corrispondenze

13 settembre 2017
Una Williams del 1887, una delle macchine conservate al Museo di Milano che verranno esposte a Pavia.

Attività svolte nell’anno 2018 – Museo della Macchina da Scrivere

14 gennaio 2019
scansione_NEW

Ci siamo anche noi all’INTERSTENO CONGRESS di Cagliari

2 luglio 2019

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto