Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

La macchina da scrivere di Siani dopo l’esposizione al Museo va al Teatro Grassi per un incontro con le scuole

29 gennaio 2017

Legalità, lotta alla criminalità organizzata, importanza dell’informazione.

Mercoledì 25 gennaio alle 10 presso il teatro Grassi di via Rovello, 2 a Milano, si è tenuta una tavola rotonda aperta alle scuole superiori della città dal titolo: Giancarlo Siani, un eroe contemporaneo. Moderati da Saverio Paffumi, giornalista freelance e presidente della cooperativa editoriale FreeMedia, si sono incontrati Paolo Siani, medico, presidente della Fondazione Polis (Politiche integrate di sicurezza per le Vittime innocenti della criminalità e i Beni Confiscati) e fratello di Giancarlo, giornalista napoletano ucciso dalla camorra a ventisei anni nel 1985 (del quale è ora in libreria la raccolta di articoli Fatti di camorra – Dagli scritti giornalistici, ed. IOD, prefazione di Roberto Saviano), Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera e autore di Mafia a Milano e La regola sulla ‘ndrangheta, Alessandro Galimberti, presidente dell’Uni, Unione nazionale dei cronisti italiani, Gabriele Dossena, presidente del Consiglio della Lombardia dell’Ordine dei Giornalisti, e Giulia Minoli, autrice di Dieci piccole storie così, spettacolo-progetto di denuncia e lotta alla criminalità organizzata.

La platea degli studenti.

La platea degli studenti.

Da registrare la grande e interessata partecipazione degli studenti che hanno sollevato questioni nodali sulla legalità e l’informazione: il valore del social journalism, come fidarsi del giornalismo tradizionale, come riconoscere il valore e la veridicità di un articolo giornalistico. Punto di partenza, la macchina da scrivere di Giancarlo Siani, una Olivetti Lexikon M80 ospitata per qualche tempo al Museo della macchina da scrivere di Milano.

«Giancarlo», ha ricordato Paolo Siani, «non era un giornalista “fissato” con la camorra, non voleva fare l’eroe. Però era curioso di scoprire il perché delle notizie in cui si imbatteva». Incaricato dal quotidiano Il Mattino di seguire i fatti che accadevano a Torre Annunziata, regno della famiglia camorristica che faceva capo al clan Gionta capeggiata da Valentino Gionta, scriveva di tutto. «Ricordo», continua il fratello, «che un giorno mi disse di essere particolarmente soddisfatto di un articolo sulla chiusura di una boutique a Torre Annunziata, la Fagiò. Mi disse di aver scoperto che Fagiò stava per Famiglia Gionta e la boutique era un punto di riciclo di denaro sporco».

Gli invitati: da sinistra, Gabriele Dossena, Paolo Siani, Alessandro Galimberti, Giampiero Rossi e Giulia Minoli.

Gli invitati: da sinistra, Gabriele Dossena, Paolo Siani, Alessandro Galimberti, Giampiero Rossi e Giulia Minoli.

«In Italia», ha detto ancora Siani, «è in corso una guerra. L’unico modo di combatterla è con l’arma della cultura. Un recente studio sociologico su Napoli dice che il 5% dei bambini che nascono sono figli di mamme con la licenza elementare. Il 34% sono figli di madri si e no con licenza media. Significa che tra dieci anni avremo 30mila ragazzi a forte rischio di arruolamento nelle file dei camorristi. Oggi a Napoli c’è il fenomeno delle baby-gang, poco indagato e documentato: si tratta di adolescenti che escono di notte e sparano per esercitarsi. È a questi ragazzi che va data una chance. Appena nascono. Prima ancora che nascano. Attraverso l’educazione e la culturarizzazione dei genitori».

Alessandro Galimberti ha ricordato che, a Palermo, al “Giardino della memoria”, proprio su iniziativa dell’Unci vengono ricordate ogni anno le vittime della mafia. «Concetto da estendere alle vittime anche delle altre organizzazioni criminali», ha aggiunto il presidente. «Gli uccisi non sono eroi. Ed è inacettabile che chi faccia con dignità e correttezza il proprio lavoro di giornalista, ovvero di denuncia, venga ucciso. Attualmente si sta creando nel nostro Paese lo stesso contesto culturale che vigeva qualche tempo fa, dove i cronisti erano calunniati e vilipesi. Oggi si sta diffondendo l’idea, anche grazie a certi “guru” della rete, che i giornalisti siano da demonizzare. Anche Donald Trump, l’uomo più potente del mondo, l’ha dichiarato di recente. Invece, dobbiamo imparare a stare vicini ai cronisti che raccontano, documentandole, le notizie scomode. E non cantarli come eroi dopo la loro uccisione».

«Per i giornalisti esiste il reato a mezzo stampa», continua. «Ed è giusto: se un giornalista sbaglia, deve renderne conto. Negli ultimi tempi, la politica ha allargato il fronte della punibilità. Però questo non succede in rete: nella rete mancano le regole. Tutti possono postare ciò che vogliono e poi, eliminare i file, diventa impossibile. Google e compagni non vogliono regole, perché il loro fine è fare profitti. Invece servono regole internazionali condivise».

«Il pubblico siamo noi», ha ripreso il concetto Giampiero Rossi. «Il mezzo non dovrebbe essere importante, non dovrebbe cambiare le regole. E il giudice sono i lettori. L’unità di misura non possono essere solo i click sui post dove si intravedono le mutande. Decenni di certa Tv ha annacquato l’informazione per sopravvivere: per interesse di potere che è poi interesse economico». Poi ha denunciato: «Qui a Milano, in questo momento, l’infiltrazione della ‘ndrangheta calabrese è molto forte. La criminalità organizzata ha interessi soprattutto nelle grandi opere, è forte nel “movimento della terra”, che è il primo gradino della filiera. Su dieci camion di terra che si vedono passare, sette sono collegati in qualche modo all’ndrangheta. Dobbiamo renderci conto che si tratta di una realtà radicata tra noi, anche qui nel profondo nord: a Paderno Dugnano, i boss si riunivano al circolo Arci intitolato a Falcone e Borsellino. Di buono c’è che la cultura dei giornalisti sta cambiando e sempre di più sono quelli curiosi, che approfondiscono le notizie delle agenzie di stampa. E che cercano di convincere i propri capiredattori che seguire con costanza un certo tipo di notizie non è ripetizione. Bensì, come ha detto l’ex presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, “una goccia che scava la pietra”».

Perché le organizzazioni criminali riescono ad ammortizzare una denuncia una tantum, quella da scoop. Ma non possono fare i conti con un giornalismo di osservazione e approfondimento che rispetti le regole deontologiche della professione e sia un’alternativa credibile alle fake news e al social journalism.

L’iniziativa è stata sponsorizzata dal Comune di Milano nella persona della vicesindaca e assessore all’istruzione Anna Scavuzzo, organizzata dalla cooperativa editoriale FreeMedia e dal Museo della macchina da scrivere di Milano e promossa dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dal Consiglio regionale della Lombardia dell’OdG.
).

La macchina da scrivere di Siani dopo l’esposizione al Museo va al Teatro Grassi per un incontro con le scuole was last modified: febbraio 17th, 2017 by Saverio Paffumi
eventogiancarlo sianiLexikon 80scuolesianiteatro Grassi
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Un sito amico del Museo della macchina da scrivere insegna a dattilografare con dieci dita
articolo successivo
Nel cuore di Pavia, la mostra del Museo e il concorso di dattilografia Indro Montanelli

Related Articles

La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani

Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

30 novembre 2016
umbertoPHOTO-2020-01-20-16-01-38

I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma

20 gennaio 2020
Il logo della manifestazione milanese.

Sabato 4 e domenica 5, il Museo tra i protagonisti della kermesse milanese Museocity

28 febbraio 2017
manifesto-ipercoop-a4

Grande successo della gara di dattilografia. In palio una macchina da scrivere Olivetti

17 novembre 2016

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto