In occasione della Fiera del Mobile di Rho ci è stato richiesto di dare in prestito quattro macchine particolari della Olivetti, da mettere in Mostra in un “fuori-fiera” che si terrà dall’8 al 18 aprile, su iniziativa di “Elle Dècor at Work 2019”, in un nobile Palazzo a pochi passi dal Duomo. Sono previsti circa 80.000 visitatori, come già registrato nelle precedenti edizioni.
Il palazzo Bovara fu realizzato nel VIII secolo per volere di Giovanni Bovara, professore dell’Università di Pavia e poi Ministro dei Culti del Regno d’Italia (1805-1814). Oggi è sede del Commercio e Turismo e in alcune occasioni viene utilizzato per allestire mostre importanti. Questo palazzo, situato nei pressi del Museo Civico di Storia Naturale e del monumento che raffigura Indro Montanelli seduto, intento a scrivere con la sua Lettera 22 appoggiata sulle ginocchia, è anche noto per avere ospitato l’Ambasciata di Francia nel periodo della Repubblica Cisalpina con capitale Milano, e per avere dato alloggio per circa tre mesi nel 1800 all’illustre giovane sottotenente del 6° Dragoni (Armata Napoleonica), Henri Beyle Stendhal.Scrittore di fama mondiale, ritornò più volte a Milano nel 1811 e diverse volte anche a Genova, Napoli, Caserta, Ischia, Pompei, Roma, Firenze, Venezia e altre, perché era affascinato dall’Italia. Incontra Leopardi e Victor Hugo e
scrive di tutto, anche testi teatrali. Scriveva con i pennini metallici inventati in Inghilterra da pochi anni e non certamente con la macchina da scrivere, che doveva ancora essere creata. Come si rileva dalle foto, le nostre macchinette hanno avuto il privilegio di essere collocate in un luogo tanto prestigioso, insieme a arredi di notevole valore, disegnati da grandi stilisti.