Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

Una mostra fantastica nel cuore dell’Appennino Emiliano

28 giugno 2018

Affacciato sulle lussureggianti colline dell’Appennino modenese e bagnato dallo scrosciante corso del fiume Secchia, troviamo un tranquillo Borgo, che si chiama Prignano S/S, fiero della sua storia, derivante dalla nobile signoria degli Estensi di cui fu parte per alcuni secoli. E’ abitato da poche migliaia di persone, orgogliose della loro stirpe e delle origini del Luogo e sospinte dalla ferrea volontà di tenere viva la propria comunità, organizzando fiere ed eventi culturali. A pochi chilometri di distanza dai più conosciuti centri di Sassuolo e Maranello, situati nella parte ancora pianeggiante della valle, per tre giorni,  dall’ 1 al 3 giugno u.s., ha dato ospitalità, nella propria Sala Consiliare, ad una nostra Mostra di alcune antiche macchine da scrivere e calcolatrici meccaniche. Contemporaneamente, per ricordare Bartolomeo Paganelli, un amato Maestro prignanese del Rinascimento, ci ha consentito di organizzare un Concorso di dattilografia per gli studenti del Luogo, al quale hanno preso parte circa sessanta ragazzi, con indicibile entusiasmo misto a meraviglia.

IMG_0103  IMG_0110

All’adesione incantata degli studenti che non avevano mai scritto pigiando forte sui tasti meccanici, ha fatto corona anche la sequenza continuata di visite da parte degli adulti, che sono accorsi per rivivere lontani ricordi di gioventù, quando l’elettronica era ancora da inventare e si scriveva e si facevano i conti con le macchine meccaniche. La vera sorpresa per gli intervenuti è stata constatare con quanta abilità il nostro Presidente azionava la manovella della Facit 1935, per dimostrare come si eseguivano le quattro operazioni.

IMG_0077IMG_0092

Ma il personaggio che più di tutti ci ha sorpresi, per la sua voglia di essere sempre presente per seguire con molta curiosità e passione la mostra ed il concorso, è stato il Primo Cittadino, il Sindaco di Prignano Valter Canali, che infine ha voluto anche consegnare personalmente al vincitore del Concorso la macchina portatile della Olivetti, messa in palio dal nostro museo.

Il primo premio, con relativo diploma, è stato assegnato al giovane Riccardo Zafferri, che è stato felicissimo di portare a casa ad uso di tutta la famiglia, la ben funzionante Lettera 35 della Olivetti, di colore beige, con relativa cassetta per il trasporto, costruita ad Ivrea nel 1971.

Una mostra fantastica nel cuore dell’Appennino Emiliano was last modified: giugno 28th, 2018 by Umberto Di Donato
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
LA DONNA E LA MACCHINA DA SCRIVERE
articolo successivo
“Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso di Dattilografia dedicato a Dante Alighieri

Related Articles

caffe-al-giorno-3_bassa

AMICI E SOSTENITORI – LE DONAZIONI

24 ottobre 2016
la Vice Sindaco Anna Scavuzzo che introduce davanti agli studenti intervenuti al Piccolo e un momento del dibattito, con la macchina da scrivere di Giancarlo Siani protagonista dell'evento, sul palco (Credits: Massimo Renna).

La macchina da scrivere di Siani dopo l’esposizione al Museo va al Teatro Grassi per un incontro con le scuole

29 gennaio 2017
La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani

Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

30 novembre 2016
Olivetti_L32_M (1)

NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI

12 ottobre 2020

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto