Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi

29 novembre 2016

Un’altra bella avventura per Umberto Di Donato, il Museo della macchina da scrivere e i giovani. Si terrà nelle giornate del 30 novembre e 3 dicembre al Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi (via Fascetti 3): gli studenti del secondo anno si troveranno impegnati in un insolito concorso di dattilografia, organizzato in collaborazione tra il Museo e la professoressa Paola Blesio. Argomento dell’anno accademico è il colore rosso in tutte le sue interpretazioni, significati, sfaccettature. Gli studenti dovranno quindi copiare una frase di Johann W. Von Goethe su questo colore, battendolo su una delle dieci macchine da scrivere messe a disposizione dal Museo e usando solo il colore rosso dei nastri dattilografici.

Vince, ovviamente, chi fa meno errori. Prima della premiazione, lunedì 5 dicembre alle 13 presso l’aula magna del liceo, Umberto Di Donato terrà una conferenza aperta a tutti su Stelle Marine e il rosso dei Murici, percorrendo la storia dei fenici, i primi a ricavare il rosso porpora dai molluschi, come spiega nel suo romanzo Mistero 9×3 da Milano a Linosa (edizioni EDB Milano). Il premio sarà una macchina Olivetti funzionante. La poetessa Benedetta Murachelli, alla quale è dedicato il concorso, presiederà la premiazione.

 

Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi was last modified: novembre 29th, 2016 by Saverio Paffumi
concorsodattilografialiceo piazzalodirosso
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Grande successo della gara di dattilografia. In palio una macchina da scrivere Olivetti
articolo successivo
Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

Related Articles

La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani

Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

30 novembre 2016
manifesto-ipercoop-a4

Grande successo della gara di dattilografia. In palio una macchina da scrivere Olivetti

17 novembre 2016
umbertoPHOTO-2020-01-20-16-01-38

I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma

20 gennaio 2020
IMG_1347.JPG vigevano

Le nostre macchine esposte nella Chiesa di San Dionigi a Vigevano

11 marzo 2019

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto