Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

Grande successo della gara di dattilografia. In palio una macchina da scrivere Olivetti

17 novembre 2016

manifesto-ipercoop-a4

Nella foto: la locandina con le informazioni per la gara di sabato, organizzata dal Museo della Macchina da Scrivere presso  il Centro Commerciale e Ipercoop di piazzale Lodi, a Milano.

Si chiama tape-in ed è una nuova tendenza che proviene dagli States: i giovani, soprattutto, si riuniscono nei bar più trendy di New York e si mettono a scrivere a macchina. Già. Quello che per molte donne negli Anni Sessanta ha costituito uno dei primi mestieri in grado di permettere all’altra metà del cielo una certa indipendenza economica, la dattilografa, come ormai sempre più spesso accade in questi nostri tempi cosi ricchi di contraddizioni, è il nuovo passatempo antinoia tecnologica da esplorare, sperimentare, imparare.

Nessuna sorpresa per Umberto Di Donato, fondatore del Museo della macchina da scrivere e grande conoscitore ed appassionato di quei piccoli gioielli meccanici: da tempo organizza concorsi di scrittura a macchina dedicati al più giovani. Come quello che si è tenuto sabato 19 novembre dalle 10 alle 17 presso l’Ipercoop all’interno del Centro Commerciale Piazza Lodi di Milano, e che ha visto più di cento persone cimentarsi con tasti e rulli. Si trattava della nona edizione del Concorso di Dattilografia Indro Montanelli, ideato da Di Donato proprio per non perdere il piacere di scrivere “all’antica”, affidandosi al fascino materico della carta e dei caratteri della macchina, che compongono originali unici, fotocopiabili, ma non ripetibili. L’ideale per scritti che si vogliono mantenere riservati, come hanno capito i servizi segreti di molti paesi, o per lunghe lettere privatissime e magari, perché no, romantiche.

Vincitrice della gara, che consisteva nello scrivere una frase con il minor numero di errori e nella migliore composizione formale (spazi, accapi…) è stata Chiara Favia, che al centro della foto vediamo sorridere con il microfono in mano, fra lo stesso Di Donato e la dottoressa Stefania Aleni, direttrice del giornale di zona Quattro, media partner del Museo, in questa occasione. A Chiara è andata in premio una bellissima portatile Olivetti, mentre alla dottoressa Aleni Umberto Di Donato ha consegnato un modello di calcolatrice meccanica (nelle foto in basso, la macchina calcolatrice Numeria, che veniva prodotta a Milano dalla ditta Lagomarsino; Stefania Aleni con Umberto e Pina Licata davanti al manifesto dell’evento esposto nel centro commerciale).

img_3366

img_3367

img_3370img_3374

 

Per informazioni e visite guidate al Museo: +39 347 8845560

Grande successo della gara di dattilografia. In palio una macchina da scrivere Olivetti was last modified: novembre 21st, 2016 by Saverio Paffumi
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
AMICI E SOSTENITORI – LE DONAZIONI
articolo successivo
Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi

Related Articles

La macchina da scrivere Remington e il relativo tavolinetto in legno prodotti a Ilion-New York nel 1907 della collezione di Umberto Di Donato. Gli stessi modelli usati da Ernesto Schiapparelli durante la sua attività di egittologo.

Da Milano a Torino: la presenza del Museo alla mostra dedicata a Ernesto Schiapparelli

15 marzo 2017
cuneiforme copia

A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri

21 gennaio 2017
Il logo della manifestazione milanese.

Sabato 4 e domenica 5, il Museo tra i protagonisti della kermesse milanese Museocity

28 febbraio 2017
caffe-al-giorno-3_bassa

AMICI E SOSTENITORI – LE DONAZIONI

24 ottobre 2016

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto