Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

LE TASTIERE MAGICHE

3 ottobre 2019

 Il nono libro di Umberto Di Donato è stato presentato al pubblico di Milano, nella sala al primo piano della prestigiosa Villa Litta di Affori. Questa villa, risalente al 1687 e immersa in un ampio parco all’inglese, fu prima abitata dalla nobiltà milanese e nell’800 divenne uno dei più importanti salotti intellettuali della città, frequentato assiduamente anche da Alessandro Manzoni e dal pittore   Francesco Hayez. Oggi è sede della Biblioteca comunale e utilizzato per eventi culturali.

Con questa spettacolare scenografia e alla presenza di un folto pubblico qualificato, il presidente del Municipio Nove, Lardieri Giuseppe, ha espresso parole di profondo apprezzamento nei riguardi dell’autore, conosciuto in Zona da diversi anni per avere qui fondato il Museo della Macchina da Scrivere.

IMG-20190918-WA0007Il libro, dal titolo: “Le IMG-20190918-WA0025 Tastiere Magiche, di scrittori e personaggi importanti”, ed. Quattro, ricorda il percorso storico che ha portato alla costruzione delle macchine da scrivere e delle calcolatrici meccaniche, strumenti necessari all’uomo per favorire e sostenere la frenetica evoluzione della società negli ultimi due secoli. Il nuovo lavoro del Di Donato è anche una rassegna fotografica delle più interessanti macchine esposte nel museo, appartenute e usate da personaggi per lasciare ai posteri scritti e opere di grande valore culturale e di conoscenza.IMG-20190918-WA0038

Dopo l’interessante e appassionato intervento del Presidente Lardieri, ha preso la parola la nota poetessa Antonella Di Siena, per sottolineare con una piacevole relazione, l’evoluzione moderna della donna, raggiunta grazie all’inserimento nel mondo del lavoro, proprio attraverso la dattilografia.

Segnaliamo la presenza di altri personaggi della cultura milanese, tra i quali spiccano:

  • il prof. Pippo Scirè, massimo esperto milanese in scritture antiche e orientali;
  • il prof. Giuseppe Duminuco, dirigente scolastico e scrittore;
  • l’ing. Guido Levera, per diversi anni Console di Lituania a Milano, dirigente d’azienda e scrittore;
  • il fotografo e fotoreporter Damiano Basanisi;
  • la fotografa Chiara Licata;
  • il giornalista Riccardo De Gregorio.
LE TASTIERE MAGICHE was last modified: ottobre 3rd, 2019 by Umberto Di Donato
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Spettacolare Mostra a Cagliari
articolo successivo
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Related Articles

La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”.

Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese

30 maggio 2017
scansione_NEW

LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana

3 marzo 2022
cuneiforme copia

A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri

21 gennaio 2017
Olivetti_L32_M (1)

NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI

12 ottobre 2020

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto