Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo

30 novembre 2016
La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani

La copertina del libro “Fatti di camorra” dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani

Anche quest’anno, mercoledì 9 novembre, si è rinnovata  l’iniziativa dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli intitolata Giornata della Virtù Civile, patrocinata dal Presidente della Repubblica. Quest’edizione, sottotitolata L’impegno, è stata dedicata alla figura del giovane giornalista napoletano Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985. Dalle 10 nel foyer del Teatro Dal Verme si sono svolte un’esposizione e la premiazione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole per il concorso Civile Giorgio Ambrosoli “Impegno e Passione”. Alle 19.30 sul palco del Teatro si è svolta una tavola rotonda con Paolo Siani (fratello di Giancarlo), Mario Calabresi, Salvatore Natoli, Umberto Ambrosoli, moderata da  Ferrucio de Bortoli. Ha chiuso la serata un bellissimo concerto di musica classica, anch’esso dedicato alla memoria di Siani.

Giancarlo Siani sulla Mehari a bordo della quale sarebbe stato poi ucciso dalla camorra nel 1985.

Giancarlo Siani sulla sua Mehari, a bordo della quale venne poi ucciso dalla camorra nel 1985.

Nell’occasione il  Museo della macchina da scrivere di Milano (via Menabrea, 10) si unisce idealmente all’iniziativa esponendo  la macchina originale usata dal giornalista (per gentile concessione del fratello Paolo): una Olivetti Lexikon 80 del 1948 marrone pastello. La stessa macchina che compare sulla copertina del libro, fresco di stampa, Fatti di camorra – Dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani (ed. IOD, prefazione di Roberto Saviano con una nota di Enzo Iacopino, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti). Sulle inchieste e la tragica fine del giornalista, ricordiamo il film Fortapàsc, di Marco Risi. Il 13 novembre nella trasmissione Faccia a Faccia, su La 7, Giovanni Minoli ha dedicato alla memoria di Giancarlo Siani un lungo servizio (al link, dal minuto 32).

La Lexikon 80 di Giancarlo Siani all'interno del Museo della macchina da scrivere di via Menabrea a Milano.

La Lexikon 80 di Giancarlo Siani all’interno del Museo della macchina da scrivere di via Menabrea a Milano.

Umberto Di Donato, fondatore del Museo, afferma: «È la stessa macchina che ho avuto di fianco alla mia scrivania dal 1960 al 1971, quando lavoravo alla Comit». Progettata definitivamente nel 1949 dall’architetto e designer Marcello Nizzoli in collaborazione con l’ingegner Giuseppe Beccio, aveva avuto una primissima versione datata 1948 (proprio quella visibile sulla copertina del libro di Siani), distinguibile dal semplice marchio M80.

Prodotta dalla Olivetti in 780.000 esemplari dal 1948 al 1959, è esposta nella collezione permanente di design del MoMA di New York.

Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo was last modified: dicembre 13th, 2016 by Saverio Paffumi
ferruccio de bortoligiancarlo sianigiorgio ambrosoligiornata della virtù civilemilanoteatro dal vermeumberto ambrosoli
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi
articolo successivo
Rosso: i vincitori del concorso di dattilografia al Liceo Piazza di Lodi

Related Articles

cartolina-01

1, 2 e 3 Settembre: le macchine del Museo in mostra sul Trasimeno

30 agosto 2017
DanteDetail

“Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso di Dattilografia dedicato a Dante Alighieri

28 giugno 2018
La poetessa Marina Corona

Versi fra i tasti. Marina Corona: “La poesia ha perso i maestri”

22 ottobre 2016
scansione_NEW

LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana

3 marzo 2022

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto