Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
News

Rosso: i vincitori del concorso di dattilografia al Liceo Piazza di Lodi

13 dicembre 2016

Grande successo per l’iniziativa promossa dal liceo artistico Callisto Piazza di Lodi e dal Museo della macchina da scrivere: un concorso di dattilografia dedicato al colore rosso in tutte le sue declinazioni e origini, intitolato alla poetessa milanese Benedetta Murachelli.

La Olivetti Lettera 32, primo premio.

La Olivetti Lettera 32, primo premio.

I ragazzi del secondo anno, in perfetta controtendenza con la loro vita “social” da teenager, si sono dovuti confrontare con una macchina da scrivere, “vis à vis”, per dire: diverso il tipo di pressione sui tasti rispetto ai “tocchi” degli smartphone, differente la visione dei caratteri battuti sui fogli di carta… Insomma, una bella impresa!

Umberto Di Donato con i concorrenti.

Umberto Di Donato con i concorrenti.

Eppure i vincitori ci sono stati, i tre che hanno battuto con meno errori una frase di Goethe sul rosso, premiati personalmente dal fondatore del Museo Umberto Di Donato: la prima classificata, Sara Iaccarino, ha ricevuto una Olivetti Lettera 32 perfettamente funzionante, mentre il secondo e la terza classificati, Nicolò Lombardi e Manuela Zambarbieri, hanno ricevuto un portachiavi esclusivo, simbolo del Museo.

 

 

Rosso: i vincitori del concorso di dattilografia al Liceo Piazza di Lodi was last modified: dicembre 13th, 2016 by Saverio Paffumi
concorso dattilografialiceo piazzavincitori
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Giornata della Virtù Civile: la macchina di Giancarlo Siani in mostra al Museo
articolo successivo
A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri

Related Articles

Umberto Di Donato, presidente del Museo della macchina da scrivere, durante una lezione di scrittura antica.

Grande successo dei corsi “La scrittura degli dei”

30 maggio 2017
lilly-la-prima-segretaria-dattilografa1 (1)

LA DONNA E LA MACCHINA DA SCRIVERE

3 marzo 2018
61933560_2970384263001907_5076280542165467136_n.jpg ivrea

Il 31 Maggio a Ivrea si è parlato della Olivetti e anche del nostro Museo della Macchina da scrivere

2 luglio 2019
IMG_1102

Una Mostra a Copreno, operoso centro Brianzolo

19 gennaio 2019

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto