Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri

21 gennaio 2017

Imparare a scrivere il proprio nome, come lo si scriveva cinquemila anni fa? Lo si può imparare partecipando gratuitamente a un corso di scrittura antica di due ore al Museo della Macchina da Scrivere.

Caratteri cuneiformi

L’iniziativa, aperta a tutti, giovani e adulti, nasce nell’ambito di un ciclo di conferenze sulla Storia della Scrittura, sempre presso il Museo e si terrà nei mesi di marzo e aprile e nei giorni di venerdì e sabato, dalle 17 alle 19.

L’iniziativa trova origine dalla consapevolezza che sta crescendo sempre di più la ricerca rivolta a conoscere la storia dell’uomo, l’inizio della civiltà determinata appunto dalla magica invenzione della scrittura, che ha messo il piede sull’acceleratore del progresso. Le prime scritture nascono nel medio Oriente, circa cinquemila anni orsono, e da allora con la comunicazione scritta si scopre di tutto: dalla ruota all’energia, dalla stampa all’elettronica, dall’aritmetica alla trigonometria. Iniziarono i Sumeri a lasciare incisioni in cuneiforme sull’argilla cruda, seguirono i Faraoni che scrivevano sul papiro, poi gli Etruschi sulla pergamena, ecc. Queste scritture pittografiche furono poi superate intorno all’anno mille a.c. dalla geniale invenzione dell’alfabeto fonetico a opera dei Fenici.

Con l’aiuto del docente, il professor Pippo Scirè, profondo conoscitore delle varie forme di comunicazioni scritte dell’antichità, verranno insegnate con tecniche moderne e veloci le prime tre diverse scritture che hanno proiettato l’uomo in un Mondo nuovo, distinguendolo da tutti gli altri esseri viventi. I corsi, ai quali potranno prendere parte non più di trenta partecipanti, saranno tenuti separatamente per le tre forme di scrittura.

 

A lezione di scrittura geroglifica, come gli antichi Faraoni, o cuneiforme, come gli eroici Sumeri was last modified: gennaio 29th, 2017 by Saverio Paffumi
cuneiformegeroglificilezioniscrittura
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Rosso: i vincitori del concorso di dattilografia al Liceo Piazza di Lodi
articolo successivo
A Pavia, città di papi e Longobardi, le macchine del Museo in mostra e un concorso di dattilografia

Related Articles

La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”.

Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese

30 maggio 2017
cartolina-01

1, 2 e 3 Settembre: le macchine del Museo in mostra sul Trasimeno

30 agosto 2017
Ragazzi durante un concorso di dattilografia.

Rosso: concorso di dattilografia e conferenza sul porpora degli antichi fenici al Liceo Piazza di Lodi

29 novembre 2016
calcolatrice facit

Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea

8 gennaio 2020

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto