Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Eventi

Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese

30 maggio 2017

Importante collaborazione del Museo della macchina da scrivere a una mostra multuculturale di Milano. Inaugurata nel capoluogo lombardo presso la prestigiosa “Primo Marella Gallery” di via Valtellina, si può ammirare La Sfinge Nera, un’esibizione di opere di artisti contemporanei provenienti dal continente africano, dal Marocco al Madagascar.

La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”, con i martelli necessari all'installazione.

La Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata dal Museo della macchina da scrivere alla mostra “La sfinge nera”, con i martelli necessari all’installazione.

L’unicità di questa mostra è rappresentata da una scelta particolare degli organizzatori che, accanto a bellissimi quadri, arazzi, libri, sculture della tradizione del Continente Nero, hanno voluto esporre, in una saletta riservata, anche una vecchia macchina da scrivere, una Royal nera prodotta negli USA nel 1914, prestata all’evento dal Museo della Macchina da scrivere di Milano. Ispirandosi al libro History is not mine che Mounir Fatmi, artista originario del Marocco che vive a Parigi, ha scritto usando una macchina identica, a fianco della macchina sul tavolino sono appoggiati due pesanti martelli, mentre sulla parete di fronte viene proiettato un significativo filmato in cui i tasti di quella macchina sono azionati al suono di pesanti martellate, invece che con le dita.

Quale allegoria e quale messaggio si vuole trasmettere con questo allestimento?

Lo scritto, e quindi le idee, possono essere leggère come piume e di aiuto all’Umanità, ma possono essere anche pesanti e dannose come quelle scritte usando il martello.

 

Il Museo presta un suo pezzo a un’importante mostra milanese was last modified: maggio 31st, 2017 by Saverio Paffumi
la sfinge neramostraroyal
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Grande successo dei corsi “La scrittura degli dei”
articolo successivo
1, 2 e 3 Settembre: le macchine del Museo in mostra sul Trasimeno

Related Articles

DanteDetail

“Sotto le Stelle di Balocco” il Primo Concorso di Dattilografia dedicato a Dante Alighieri

28 giugno 2018
La macchina da scrivere Remington e il relativo tavolinetto in legno prodotti a Ilion-New York nel 1907 della collezione di Umberto Di Donato. Gli stessi modelli usati da Ernesto Schiapparelli durante la sua attività di egittologo.

Da Milano a Torino: la presenza del Museo alla mostra dedicata a Ernesto Schiapparelli

15 marzo 2017
IMG_1347.JPG vigevano

Le nostre macchine esposte nella Chiesa di San Dionigi a Vigevano

11 marzo 2019
IMG_1481

Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad una Mostra fuori sede

4 ottobre 2022

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto