Museo della macchina da scrivere
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
Ultimi articoli
L’Italia di 75 anni fa come l’Ucraina di...
Il museo di Macchine da scrivere ritorna ad...
LA STENOTYPE MICHELA del Senato della Repubblica Italiana
Il Covid-19 ci ha già cambiato la vita
Il Mondo Comit in una città fantastica
NEANCHE IL COVID-19 CI HA FERMATI
I TALENTI DELLE DONNE: Il nostro Programma
Ultimo evento 2019 del Museo di via Menabrea
Altre iniziative del mese di Dicembre 2019
Mostra al 31° Piano del Grattacielo Pirelli

Museo della macchina da scrivere

Banner
  • Il museo
  • L’associazione
  • La storia
  • I personaggi
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Area stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Contatti
  • Museo della Macchina da scrivere
  • un viaggio nella storia

La storia

La storia della macchina da scrivere ha incerte origini. Il più remoto tentativo di cui si ha conoscenza, risale al 1575. Il tipografo ed editore italiano, attivo a Venezia, Francesco Rampazetto, progettò un congegno meccanico con caratteri in rilievo che permetteva ai ciechi di comunicare tra loro e con altri.

Salva

Salva

Continua a leggere

Umberto Di Donato

Classe 1935, nato nella fertile e antica “Campania Felix” e precisamente nel ridente borgo di Casanova di Carinola, Umberto Di Donato, da oltre cinquant’anni colleziona e cataloga macchine da scrivere e da calcolo meccaniche. La sua passione è una sorta di omaggio agli strumenti, innovativi della sua giovinezza…

Salva

Continua a leggere

Ultimi articoli

  • La poetessa Marina Corona
    Eventi

    Versi fra i tasti. Marina Corona: “La poesia ha perso i maestri”

    22 ottobre 2016

    “Non abbiamo più i nostri maestri”… “Ma i nuovi maestri siete voi…” In questo botta e risposta si riassume molto di quanto…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27

I personaggi

New York, aprile del 1951. Le dita dello scrittore battono velocemente sui tasti di una macchina da scrivere. È un trentenne americano che racconta a modo suo di un viaggio fatto qualche anno prima. Le parole lo trovano senza che lui debba perdere tempo a cercarle. Deve solo metterle nero su bianco prima che lo travolgano e si perdano nella stanza. Per questo il ritmo della scrittura è forsennato e il ticchettio incessante. Perfino la carta che ha scelto sembra ubbidire al bisogno di dire qualcosa di diverso, di dirlo in fretta e senza fermarsi mai, nemmeno per cambiare pagina…

Salva

Salva

Salva

Continua a leggere

Pubblicazioni

  • il-tasto_9235

    Il Tasto magico (o dell’importanza della macchina da scrivere)

    Per saperne di più
  • la-scrittura_9229

    La Scrittura degli Dei e di Braille

    Per saperne di più
  • la-penna_9228

    La Penna il tasto e il mouse

    Per saperne di più
Home was last modified: dicembre 12th, 2016 by administrator

Donazioni

Donazioni

Meno di un caffè al giorno e contribuisci concretamente all’attività del Museo della Macchina da scrivere!

Sottoscrivi

Il museo

Il museo

Nel 2006, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato, nasceva a Milano, nel suggestivo quartiere Isola, il Museo della Macchina da Scrivere: 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di dieci anni, la collezione ammonta a 1800 macchine...

Continua a leggere

L’associazione

Quella intitolata a Umberto Di Donato (Presidente e fondatore), è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2006 che ha per Statuto lo scopo di promuovere iniziative culturali, lo svolgimento e l’assegnazione di premi letterari...

Continua a leggere

Newsletter

©2016 - Museo della macchina da scrivere. Tutti i diritti sono riservati. Sviluppato da OnLime


Torna in alto